Test di paternità per privati: si tratta di un’operazione piuttosto semplice e persino accessibile dal punto di vista economico. Con l’introduzione delle moderne tecnologie non sono più necessarie lunghe attese e procedure per analizzare il dna di una persona. Oggi infatti è sufficiente effettuare un prelievo del campione per ottenere risultati estremamente accurati. Perché dunque un privato dovrebbe richiedere un test di paternità? Lo scopo di questa pratica è quello informativo, ossia per avere la certezza di una paternità. Oppure per provare una relazione di parentela con un’altra persona.
Chiunque può rivolgersi ad un laboratorio o a una struttura erogante il servizio di test di paternità. Tuttavia questo può avvenire a titolo puramente informativo oppure con valore legale. La validità assoluta del test non cambia: la procedura di svolgimento è assolutamente identica e i risultati che si otterranno avranno la medesima valenza. Ciò che cambia tra l’esame informativo e quello legale è il riconoscimento delle persone su cui viene svolto l’esame. Nel secondo caso infatti tali individui dovranno rilasciare le dovute autorizzazioni firmate e devono essere a conoscenza delle finalità del prelievo del campione volto ad effettuare il test. Per i minori servirà l’assenso di chi ne ha la potestà genitoriale. I risultati possono poi essere usati dagli studi legali in caso di controversie.
Di conseguenza è facile intuire che il test di paternità informativo non ha nessuna valenza legale e come tale non potrà essere utilizzato in un’aula di tribunale. Non per questo assume un’importanza minore ai fini dei propri obiettivi. Di certo c’è che è bene diffidare dei test di paternità a basso costo, delle offerte sensazionali spesso disponibili in rete oppure ancora peggio dei test del dna fai-da-te. Va ricordato infatti che tale esame deve sempre rispettare alcuni principi di trasparenza e deontologia. Meglio non prendere alla leggera il test di paternità, ma affidarsi a chi lo fa a livello professionale, scegliendo specialisti nel settore.
Il test di paternità per studi legali, così come quello a titolo informativo, consente dunque di accertare se un uomo è effettivamente il padre biologico di un bambino o di una bambina (ma anche di un altro adulto). L’esame si basa su alcune leggi della nostra natura: ogni essere umano ha infatti metà patrimonio genetico della madre e metà del padre. Analizzando il profilo genetico del figlio e in seguito confrontandolo con quello dei genitori è quindi possibile comprendere se il presunto padre è effettivamente il padre biologico o meno.
Il test di paternità per privati si differenzia da quello con valenza legale. Soltanto quest’ultimo può essere utilizzato in sede di giudizio;
Diffidare dei test di paternità low cost, di offerte sensazionali disponibili in rete o dei test fai-da-te;
L’esame consente di accertare se un uomo è effettivamente il padre biologico di un bambino o di una bambina.